Iscrizioni online a.s. 2023/24
Le domande di iscrizione all’anno scolastico 2023/2024 possono essere presentate online
dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale accedono al sistema
“Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione
www.istruzione.it/iscrizionionline/
utilizzando le credenziali
SPID (Sistema Pubblico diIdentità Digitale),
CIE (Carta di identità elettronica),
eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
già a partire dal 19 dicembre 2022.
Codici Meccanografici_Iscrizioni
Corsi di studio_Istituto tecnico_settore economico_sede di Carbonia
Corsi di studio_Istituto professionale_settore servizi_sedi di Santadi e Villamassargia
Al fine di fornire alle famiglie tutte le informazioni utili per conoscere il nostro Istituto e la sua offerta formativa è possibile visitare il portale Scuola in Chiaro (link)
oppure
utilizzare il QR Code per accedere alla WebApp e navigare i dati da dispositivo mobile.
Comunicazioni - Chiusura dell’Istituto nei giorni prefestivi
Si comunica la chiusura dell’Istituto nelle seguenti giornate:
31 ottobre 2022,
24 e 31 dicembre 2022,
5 gennaio 2023,
8 aprile 2023,
8-15-22-29 luglio 2023 salvo impegni per gli Esami di Stato.
Tutti i sabati del mese di agosto
Circ. n. 025 Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo degli Istituti Professionali - Nuovo ordinamento
Si comunica che sono state pubblicate in allegato le slides Esame-Nuovi-professionali, fornite dal Ministero, che illustrano le modalità dell'Esame di Stato dei Nuovi Agrari.
Accesso Area Riservata_Sito Scolastico
Si ricorda che le circolari a contenuto tecnico sono visibili sul sito dell'istituzione scolastica solo al Personale dell'Istituto, cosi come l'accesso all'Area Riservata.
I docenti, che non fossero ancora in possesso delle credenziali di accesso per essere abilitati a tali funzioni, sono pregati di rivolgersi alla prof.ssa Silvia Diana (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Formazione "Scuola Futura" - PNRR
La formazione alla didattica digitale dei docenti è uno dei pilastri del PNRR Istruzione e rappresenta una misura fondamentale per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativi che saranno realizzati nell’ambito di “Scuola 4.0”.
La linea di investimento “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” è fortemente interconnessa con “Scuola 4.0”, in quanto mira a formare docenti e personale scolastico sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento-insegnamento e delle metodologie didattiche innovative all’interno di spazi di apprendimento appositamente attrezzati.
Sul portale per la formazione ScuolaFutura, disponibile al link seguente:
https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
sono già disponibili percorsi formativi per i docenti sulla progettazione, realizzazione, gestione e utilizzo degli ambienti di apprendimento innovativi e dei laboratori per le professioni digitali del futuro.
I percorsi formativi sono strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu, delle 6 aree di competenza (Coinvolgimento e valorizzazione professionale, Risorse digitali, Pratiche di insegnamento e apprendimento, Valutazione dell’apprendimento, Valorizzazione delle potenzialità degli studenti, Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti) e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).
La progettazione e la realizzazione dei percorsi curricolari di educazione digitale delle studentesse e degli studenti seguono i principi del nuovo quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini, il DigComp 2.2.
Tutti i docenti sono invitati a visitare il sito https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
Eduscopio 2021_Beccaria sul Podio Sardo
Il “Beccaria” sul podio sardo di Eduscopio 2021: primo posto tra gli Istituti tecnici economici del Sud Sardegna e secondo a livello regionale.
Questi i prestigiosi risultati che la nostra scuola ha raggiunto nell’edizione 2021, confermati dalla classifica di Eduscopio, la ricerca condotta dalla Fondazione Agnelli che indica le scuole che preparano meglio per l’università e il mondo del lavoro.
Un grande risultato che premia il lavoro di tutta la nostra comunità scolastica.
Bravi tutti!