Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Didattica a distanza2

 

Nella situazione venutasi a creare nel corso dell'a.s. 2019/2020 a causa della situazione sanitaria,  la nostra istituzione scolastica ha attivato soluzioni innovative per supportare la didattica a distanza.

Sono state proposte attività a distanza per mantenere il contatto didattico tra scuola, alunni e famiglie, attraverso varie modalità. 

E’ stato attivato un canale ufficiale sul registro elettronico accessibile a tutti gli studenti e genitori (si utilizzano le stesse credenziali utilizzate per la visione dei documenti di valutazione elettronici).

Si deve accedere alla sezione BACHECA, dove si possono trovare comunicazioni, file, attività specifiche, link, suggerimenti per lo studio ecc. proposti dai docenti di ogni classe e disciplina.

Anche gli insegnanti di sostegno hanno predisposto materiali individualizzati per ciascuna classe e alunno/a.

Tutti i materiali didattici caricati sulla Bacheca sono sempre disponibili e fruibili per la consultazione e lo studio.

 

Il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ha intrapreso un’iniziativa per affrontare l’emergenza in corso e la necessità di permanenza domestica. 

Diverse aziende stanno mettendo a disposizione servizi online gratuiti che permettono di: 

  1. incentivare lo smart working, cioè il lavoro da casa, tramite connettività rapida e gratuita e l'utilizzo di piattaforme avanzate
  2. leggere un giornale senza recarsi in edicola o un libro senza andare in libreria
  3. usare piattaforme e-learning per lo studio e la formazione
  4. avere a disposizione gratuitamente video streaming didattici o di intrattenimento

I servizi offerti gratuitamente sono illustrati al seguente link (in costante aggiornamento):

https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

La Rete fornisce un’ampia messe di materiali didattici (continuamente arricchita dall’impegno di Agenzie, Enti e Istituzioni). che i docenti possono selezionare e proporre ai propri alunni. Citiamo, tra i tanti:

http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti/   

https://www.raicultura.it/speciali/scuola2020/

http://www.openmlol.it/

http://tuttiabordo-dislessia.blogspot.com/

http://www.raiscuola.rai.it/

http://www.treccaniscuola.it/

https://www.rossana.cloud/portale_grammat/index.php?signIn=1

http://libroblog.altervista.org/

https://audiolibri.org/