Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Educazione Civica 

A partire dall'anno scolastico 2020/2021 viene  impartito l'insegnamento dell'Educazione Civica, secondo quanto previsto dalla legge 92 del 2019. , L’insegnamento di Educazione Civica ha un proprio voto, con almeno 33 ore all’anno di lezioni/attività dedicate. Tre gli assi principali attorno a cui ruota l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale. 

Per maggiori informazioni si forniscono di seguito i link per la lettura della Legge 92/2019 e delle sue Linee Guida.

Legge n. 92 del 20/08/2019

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-08-20;92!vig=

Linee Guida

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/decreto-ministeriale-n-35-del-22-giugno-2020

Tra i materiali sono resi disponibili un esempio di UdA realizzato da un Istituto di Padova,  un format di UdA elaborato da docenti durante un corso di formazione organizzato dall'USR Veneto e una rassegna di esperienze di Service Learning realizzate in scuole italiane.

 Portale Ministero Istruzione _Educazione Civica 

Una metodologia utilizzabile nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione Civica è il "Service Learning", di cui si segnalano gli opuscoli illustrativi in allegato.

Un'altra metodologia collegabile all'insegnamento dell'ducazione civica e che ne condivide l'approccio trasversale è l'Outdoor education, su cui si possono avere informazioni al seguente link:

http://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/4525.pdf

Si segnala un webinar:

Giovedì 17/09 alle 18.00 su Educazione Civica
 
Gioved 8/10 alle ore 18.00