Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

La nostra scuola è attualmente impegnata con il progetto Erasmusplus “Healthy Minds - Wellbeing at School”; si tratta di un progetto Erasmus + KA2 che mira ad aiutare le scuole su come affrontare  i problemi di salute mentale e psicologica  negli studenti.

Negli ultimi anni la salute mentale e psicologica dei giovani è diventata un problema importante, in  aumento all'interno delle scuole con un effetto negativo all'interno del sistema educativo. Molte delle scuole partner affermano che gli insegnanti e il personale di supporto hanno dovuto affrontare negli ultimi anni una gamma sempre più ampia di problemi di salute mentale e psicologica affrontati dagli  studenti. Si assiste ad un aumento del numero di studenti con problemi diagnosticati come disturbi d'ansia e difficoltà comportamentali che richiederebbero un supporto specifico aggiuntivo nelle scuole.  I servizi di consulenza hanno visto un aumento del numero di studenti autolesionisti o che usano droghe e alcol come meccanismo di coping. Molti studenti devono anche affrontare problemi legati alla disgregazione familiare, alle responsabilità di assistenza e alla povertà. La rapida crescita e l'importanza dei social media nella vita dei giovani ha avuto anche un effetto negativo legato all'identità, alla sessualità, all'autostima e all'immagine del corpo dei giovani. Di conseguenza le scuole stanno affrontando un aumento allarmante dell'abbandono scolastico.

Questo progetto rappresenta un'opportunità per promuovere l'acquisizione di nuove competenze all'interno della scuola coinvolgendo alunni e studenti a tutti i livelli dell'attuazione del progetto. E concentrandoci sulle tecnologie ICT, crediamo che il coinvolgimento sarà guidato dalla loro preferenza di operare in un ambiente digitalmente innovativo. Le discussioni tra le scuole partners concordano sul fatto  che le attività per incoraggiare il coinvolgimento e l'empowerment tra alunni e studenti li aiuteranno a cambiare gli atteggiamenti e li incoraggeranno a continuare i loro studi restando nella scuola.

I partners hanno completato la produzione dei quattro Intellectual output previsti nel progetto:

Output 2 - Materiali del curriculum.

Sono i  materiali usati dai docenti per insegnare le unità nelle diverse  situazioni di classe. Consistono in un piano di lezione articolato in una serie di attività.

Output n.3  - Video di supporto

Sono brevi video di presentazione e introduzione dell’argomento della durata di  3-5 minuti.

 Output 4 - Piattaforma online.

Questo è disponibile per gli studenti per iscriversi e condurre studi autonomi procedendo attraverso i materiali online.

Output 5 – Opuscolo con esercizi relativi agli argomenti delle lezioni .

Ognuna delle 16 unità ha le proprie schede di autoapprendimento. Queste possono essere stampate e utilizzate per l'autoapprendimento, supportano il curriculum e il materiale online.

Nell’ambito dell’output n.3 , i partner hanno prodotto  16 Video a supporto della trattazione delle diverse problematiche di salute mentale e psicologica:

1 Body Image

2 Social Media  

3 Stress

4 Anxiety 

5 Alcohol & Drug Abuse

6 Bullying

7 Lack of Confidence

8 Self Esteem

9 Friendship

10 Family Breakdown

11 Self-Harm

12 Exam Worries

13 Social Exclusion

14 Discrimination/Racism

15 Global Issues

16 Screen addiction

Trattasi di  brevi video di 3-5 minuti che hanno lo scopo di introdurre l'argomento ai giovani e di incoraggiarli a impegnarsi nello studio dell'unità di apprendimento  e ad  iscriversi alla piattaforma online per un approccio autonomo nell’approfondimento delle problematiche.

La nostra scuola ha sviluppato le unità di apprendimento n.11 da titolo “l’autolesionismo”  (Self-harm) e n.12 dal titolo “l’ansia da esame” (Exam worries) e i relativi video.

E’ possibile visualizzare il video relativo all’unità 11- “Self-harm” al seguente link: https://youtu.be/z8l0Yc1cFYM

E’ possibile visualizzare il video relativo all’unità 12- “Exam Worries” al seguente link: https://youtu.be/JfXlhifU1rw     

Il seguente link consente la  visualizzazione  dei video prodotti da tutti i partners del progetto:

https://www.youtube.com/channel/UC3GOFfx2RYumlMEoif128hw

Il seguente link porta alla piattaforma per gli studenti:

https://platform.healthymindsproject.net/

Il link  del  sito web  del  progetto:

www.healthymindsproject.net    

Il link alla pagina per la disseminazione

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10223227078242712&id=1156389613

In allegato alcuni dei prodotti didattici da noi realizzati e foto delle attività di pubblicizzazione.

  

Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea.
Le relative pubblicazioni riflettono solo le opinioni dell'autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in esse contenute.
 

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.

Il nostro Istituto ha una consolidata esperienza nei progetti Europei, che sono stati realizzati a partire dagli anni '90 sotto l'egida del programma Comunitario Socrates per poi proseguire con i Programmi LLP, Comenius, Leonardo ed ora Erasmusplus.

E' attualmente in corso il progetto KA201 intitolato "Health and wellbeing, Early School Leaving / combating failure in education", disponibile nel sito della Commissione Europea al link:

 https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/projects/eplus-project-details/#project/2018-1-UK01-KA201-048254