Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

PNF

download 1

La formazione alla didattica digitale dei docenti è uno dei pilastri del PNRR Istruzione e rappresenta una misura fondamentale per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativi che saranno realizzati nell’ambito di “Scuola 4.0”.

La linea di investimento “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” è fortemente interconnessa con “Scuola 4.0”, in quanto mira a formare docenti e personale scolastico sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento-insegnamento e delle metodologie didattiche innovative all’interno di spazi di apprendimento appositamente attrezzati.

Sul portale per la formazione ScuolaFutura, disponibile al link seguente:

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

sono già disponibili percorsi formativi per i docenti sulla progettazione, realizzazione, gestione e utilizzo degli ambienti di apprendimento innovativi e dei laboratori per le professioni digitali del futuro.

I percorsi formativi sono strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu, delle 6 aree di competenza (Coinvolgimento e valorizzazione professionale, Risorse digitali, Pratiche di insegnamento e apprendimento, Valutazione dell’apprendimento, Valorizzazione delle potenzialità degli studenti, Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti) e dei livelli di ingresso necessari (A1 Novizio, A2 Esploratore, B1 Sperimentatore, B2 Esperto, C1 Leader, C2 Pioniere).

La progettazione e la realizzazione dei percorsi curricolari di educazione digitale delle studentesse e degli studenti seguono i principi del nuovo quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini, il DigComp 2.2.

Tutti i docenti sono invitati a visitare il sito https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

Si allegano, inoltre, segnalazioni di poposte formative coerenti con la tematica sopra illustrata.

La nostra scuola è stata individuata da INDIRE quale destinataria della formazione finalizzata alla compiuta ed efficace realizzazione dellle Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica finanziate con D.M. 170/2022.

La formazione, destinata ai docenti di italiano, matematica e inglese, intende promuovere processi di miglioramento della pratica didattica che tengano conto delle difficoltà di apprendimento degli alunni e che siano capaci di motivarli. Il percorso formativo è supportato da un ambiente di apprendimento online in cui i docenti avranno a disposizione un’ampia selezione di materiali formativi e didattici, risultato della ricerca dell’ente e/o di collaborazioni qualificate, e dove saranno accompagnati da esperti disciplinari e da tutor, selezionati e formati da Indire. La formazione si svolgerà tra il mese di marzo e il mese di giugno 2023 per la durata di circa 3 mesi. La formazione prevede una fase di sperimentazione in classe. Per questo si richiede , in quale di queste il docente iscritto intende realizzare la sperimentazione

I docenti summenzionati presenteranno richiesta di partecipazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esprimendo esplicito consenso al trattamento dati. L'informativa privacy di Indire è disponibile al link:https://www.indire.it/privacy/; l'informativa privacy  dedicata al corso è disponibile in allegato al presente articolo e va restituita firmata nella prima pagina per consenso al trattamento dati da parte di Indire.

Maggiori informazioni sui corsi sono disponibili al link:

https://www.indire.it/2023/01/30/aperte-le-iscrizioni-ai-corsi-di-formazione-sulle-competenze-di-base-nellambito-del-piano-di-intervento-per-la-riduzione-dei-divari-territoriali-in-istruzione/

Si pubblicano in allegato le Linee guida per l’implementazione della metodologia didattica del Debate, a cura dell'Indire, recante resoconti delle esperienze di scuole italiane.

Allegati:
Scarica questo file (40-linee-guida-DEBATE.pdf)40-linee-guida-DEBATE.pdf1483 kB

Anche per l’a.s. 2021-2022, attraverso nuovi materiali formativi nell’ambito del progetto Percorsi e strumenti, l’INVALSI mette a disposizione dell'intera comunità scolastica ulteriori risorse di formazione e informazione per i docenti.

A questo scopo sono stati realizzati nuovi video, esempi di domande e simulazioni ragionate di prove per Italiano, Matematica e Inglese, liberamente accessibili in ogni momento sul sito www.invalsiopen.it  a partire dal 9 novembre 2021.

Nello specifico, alle risorse video già presenti sul sito www.invalsiopen.it , sono stati aggiunti nuovi Percorsi per la Matematica e per l’Inglese.

Ciascun docente, dopo aver visionato i nuovi video, potrà svolgere un questionario e ottenere un attestato di partecipazione per le ore di formazione svolte.

I materiali sono a disposizione dei docenti che possono accedervi nei tempi per loro più opportuni e secondo il percorso preferito.

Per maggiori e più dettagliate informazioni può consultare la sezione Formazione del sito www.invalsiopen.it

Si segnala la conferenza nazionale, gratuita e online, dedicata alla tematica delle relazioni tra vulnerabilità, marginalità ed educazione. Maggiori informazioni in allegato.

Si rende noto che l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa, in questo momento di proseguimento dell’emergenza sanitaria di contrasto al Covid-19 nelle scuole, propone un ciclo di webinar per supportare i docenti che vogliono sperimentare nuove modalità per organizzare attività di gruppo e cooperative, laboratori e uscite didattiche, creare situazioni di ascolto e di dialogo con gli alunni, diversificare il lavoro e i materiali didattici, ripensare gli spazi e i tempi per una scuola nel territorio.

Programma del ciclo di webinar, intitolato “A scuola di prossimità. Le aperture possibili, le aperture necessarie”:

  • 5 novembre (ore 17.00-19.00): Le aperture nello spazio della classe. Aperture per una pedagogia dell’emancipazione; i 4 passi a scuola del Movimento di Cooperazione  Educativa  (Giancarlo  Cavinato  -  MCE), Pedagogia differenziata e per una scuola inclusiva (Enrico Bottero - pedagogista); Esempi di gruppi eterogenei: il piano di lavoro (Sonia Sorgato - insegnante di scuola primaria) Organizzazione a gruppi- laboratorio: esperienza della scuola di via Bosio (M. Antonietta Ciarciaglini, Annalisa Di Credico - insegnanti di scuola primaria); Aperture e tecnologie: le classi in rete e il gemellaggio elettronico (Jose Mangione, Michelle Pieri - Indire);
  • 12 novembre (ore 17.00-19.00): Fare scuola fuori dalla scuola. Scuola e territorio. Un’occasione per ripensare il modo di fare scuola (Enrico Bottero - pedagogista); Un laboratorio ‘sulle nuvole’ (Giancarlo Cavinato - MCE, Rosy Fiorillo - insegnante di scuola primaria); I luoghi comuni: cacce al tesoro e mappe affettive esperienza scuola Virgilio Mestre, (Tiziano Battaggia - insegnante di scuola primaria); Le visite scambio e la classe all’aperto (Roberta Passoni - insegnante di scuola primaria);
  • 19 novembre (ore 17.00-19.00): La scuola aperta nell’emergenza sanitaria e educativa. Le difficoltà della riapertura - Presentazione del questionario “Tornare a scuola non basta” (Roberta Sala - E tu da che parte stai?); Il punto luce di Marghera nell’ambito della rete ad alta intensità educativa di Venezia (Giancarlo Cavinato, Julia Di Campo - Save the children); La scuola di prossimità: La biblioteca, l’aula museo e la radio del territorio (Mangione, Rudi Bartolini, Francesca De Santis - Indire); I patti educativi territoriali - Quali risorse, quali strategie? (Franco Lorenzoni - EducAzioni).

 

Sarà possibile accedere ai webinar dalla pagina web:

https://piccolescuole.indire.it/iniziative/a-scuola-di-prossimita/novembre-2020/#cinque 

Si segnala il lavoro realizzato da alcuni docenti per fornire un supporto libero e gratuito alle scuole, sia per la formazione dei docenti sia per quella degli studentiper quanto riguarda l'uso della piattaforma G Suite for Education.

Il materiale è reperibile al link:

https://sites.google.com/view/guidapergsuiteforeducation/docente-o-studente

Si segnala, inoltre, il sito PNSD Sardegna:

https://www.serviziusrsardegna.it/pnsd/materiali-e-contenuti-gratuiti/

Con l'auspicio che tutto ciò possa essere utile, si augura buon lavoro.