Percorso Quadriennale in Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
NOVITÀ PER LE NUOVE ISCRIZIONI
La nostra offerta formativa si arricchisce di un'importante proposta innovativa: un percorso QUADRIENNALE in Sistemi Informativi Aziendali (SIA).
La proposta è stata presentata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #nextgenerationitalia. (PNRR)” ed è in attesa di approvazione.
In considerazione dei profondi cambiamenti derivanti dallo sviluppo costante delle tecnologie informatiche, la scelta del Sistemi Informativi Aziendali, cerca di rispondere al meglio alle mutate esigenze del mondo del lavoro.
In tal modo gli studenti, così come accade in altre realtà europee e del mondo, avranno la possibilità di entrare un anno prima all'Università o nel mondo del lavoro.
Va subito evidenziato che non si tratta di una scorciatoia, la proposta è impegnativa e si rivolge a studenti motivati che abbiano sviluppato un buon grado di autonomia nel lavoro e capacità di studio individuale
Il progetto si basa su una metodologia didattica incentrata su percorsi innovativi interdisciplinari e3 multiculturali che formi giovani preparati orientati al mondo del lavoro con competenze amministrativo-finanziarie integrate con una solida formazione in grado di utilizzare al meglio gli strumenti informatici. Obiettivo del corso è, appunto, lo sviluppo di competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di siti web e pagine aziendali, alla realizzazione di nuove procedure con particolare riguardo alla sicurezza informatica.
Il progetto di sperimentazione prevede un modo differente di lavorare in classe e a casa basato su:
- valorizzazione delle attività laboratoriali adottando metodologie didattiche innovative che favoriscano l’acquisizione di competenze trasversali;
- potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL in lingua inglese;
- attenzione particolare all’informatica e al mondo digitale;
- sviluppo di moduli curricolari orientati ai temi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile;
- favorire lo spirito dell’imprenditorialità;
Il progetto, se approvato, partirà il prossimo anno scolastico con la classe prima.
Le iscrizioni on line scadranno il 28 gennaio.
Per informazioni dettagliate sul percorso è possibile contattare il prof. Simone Franceschi 348 5748658 (anche whatsapp)
Sportello Orientamento Scolastico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - ITC n.2 “ Beccaria”
Istituto Tecnico – Settore Economico – Carbonia
Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente – Santadi e Villamassargia
“Cercasi scuola?!? Cosa scelgo dopo le medie?”
Suggerimenti per genitori e ragazzi in tema di orientamento scolastico
Scegliere "che cosa fare da grande" non è certo facile: è un momento che richiede agli studenti e alle loro famiglie una seria riflessione.
Per questo motivo l’IIS Beccaria ha attivato lo SPORTELLO ORIENTAMENTO per accompagnare e sostenere gli studenti delle scuole secondarie di primo grado nella scelta di una scuola superiore.
Lo Sportello è a disposizione dei genitori e degli studenti su APPUNTAMENTO.
PRENOTA
il tuo colloquio chiamando o mandando un messaggio:
whatsapp numero 348.5748658 (Prof. Simone Franceschi) o
via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
POSSIAMO AIUTARTI A FARE UNA SCELTA CONSAPEVOLE!
La metodologia del Debate
Si comunica che nella sezione del sito "Formazione Personale" è disponibile del materiale sulla metodologia del Debate.
Formazione online Percorsi e Strumenti
Anche per l’a.s. 2021-2022, attraverso nuovi materiali formativi nell’ambito del progetto Percorsi e strumenti, l’INVALSI mette a disposizione dell'intera comunità scolastica ulteriori risorse di formazione e informazione per i docenti.
A questo scopo sono stati realizzati nuovi video, esempi di domande e simulazioni ragionate di prove per Italiano, Matematica e Inglese, liberamente accessibili in ogni momento sul sito www.invalsiopen.it a partire dal 9 novembre 2021.
Nello specifico, alle risorse video già presenti sul sito www.invalsiopen.it , sono stati aggiunti nuovi Percorsi per la Matematica e per l’Inglese.
Ciascun docente, dopo aver visionato i nuovi video, potrà svolgere un questionario e ottenere un attestato di partecipazione per le ore di formazione svolte.
I materiali sono a disposizione dei docenti che possono accedervi nei tempi per loro più opportuni e secondo il percorso preferito.
Per maggiori e più dettagliate informazioni può consultare la sezione Formazione del sito www.invalsiopen.it
Sportello d'ascolto
Si comunica che dal giorno 04/12/2021 riprenderà il servizio di Sportello di ascolto.
E’ possibile prenotare un appuntamento con l’esperta psicologa contattandola al numero Whatsapp: 349-6535203.
Prima dell’appuntamento, gli studenti e le studentesse minorenni dovranno restituire in Segreteria, debitamente compilato in tutte le sue parti, il modulo di consenso informato di cui alla Circ. n. 117, che ad ogni buon conto si allega alla presente comunicazione.
Gli incontri su prenotazione si svolgeranno presso le rispettive sedi di frequenza.
Carbonia, l’istituto Beccaria è una vera eccellenza
Un ottimo risultato merito dell'impegno di tutta la comunità scolastica.
Uno stimolo per fare sempre meglio e offrire ai nostri studenti le migliori opportunità.
Unione Sarda 18 novembre 2021
Carbonia, l’istituto Beccaria è una vera eccellenza:
il riconoscimento della Fondazione Agnelli
Eduscopio 2021_Beccaria sul Podio Sardo
Il “Beccaria” sul podio sardo di Eduscopio 2021: primo posto tra gli Istituti tecnici economici del Sud Sardegna e secondo a livello regionale.
Questi i prestigiosi risultati che la nostra scuola ha raggiunto nell’edizione 2021, confermati dalla classifica di Eduscopio, la ricerca condotta dalla Fondazione Agnelli che indica le scuole che preparano meglio per l’università e il mondo del lavoro.
Un grande risultato che premia il lavoro di tutta la nostra comunità scolastica.
Bravi tutti!